La Pappa Reale
La pappa reale è una secrezione delle ghiandole ipofaringee e mandibolari delle api nutrici
(nome delle api operaie che si prendono cura delle larve).
È una sostanza biancastra dai riflessi perlacei con una consistenza gelatinosa.
Il suo sapore è caldo, acido e molto dolce, talvolta pungente, e la sua persistenza è prolungata
… è molto meno piacevole da consumare rispetto al miele!
Chiamata talvolta “latte delle api”
La pappa reale è destinata a nutrire tutte le larve della colonia fino al terzo giorno della loro esistenza, ma anche, ed è da qui che deriva il suo nome, a nutrire la regina.
Infatti, la regina si nutre esclusivamente di questa sostanza. Del resto, le sue dimensioni sono molto più imponenti rispetto alle altre api dell’alveare e la sua capacità riproduttiva è davvero impressionante!
“Dei poteri di lunga vita…”
Nel Celeste Impero, era già riservata ai più grandi: i sovrani le attribuivano dei poteri di lunga vita e anche di vigore sessuale.
È composta da:
- il 65% di acqua circa
- il 15% di carboidrati (fruttosio e glucosio)
- il 13% de protidi (proteine, peptidi e fattori di crescita)
- dal 3 al 6% di lipidi
- dall’1,5% di minerali
- dall’1,4% di 10-HDA
- vitamine (per lo più del gruppo B)
- acetilcolina (neurotrasmettitore)
- oligoelementi (potassio, ferro, rame, silicio, magnesio)
Cos’è il 10-HDA?
Si tratta di una sostanza nota per prolungare la longevità della regina. Esiste solo nella pappa reale! È un marcatore naturale, garanzia della sua qualità.